CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI ALBERGO
1.1 Al momento della presentazione innanzi al Personale di Locanda Severino, i soggetti che manifestano la propria volontà di ottenere la sistemazione alberghiera (Clienti), nei limiti di ricettività della struttura e salvo accettazione e/o gradimento della Casa, sono tenuti a quanto di seguito specificato:
a) consegnare il proprio documento di identità, il proprio passaporto, ovvero qualsiasi altro documento ammesso dalle vigenti disposizioni normative in materia di pubblica sicurezza, anche al fine di rendere possibile le necessarie attività previste ex art. 109 T.U.L.P.S. (i cittadini stranieri non appartenenti alla CE sono tenuti ad esibire il passaporto o altro documento che sia considerato ad esso equivalente in forza di accordi internazionali, comunque munito di fotografia del titolare);
b) dichiarare il periodo in cui intendono soggiornare, ove non già dichiarato al momento della prenotazione;
c) sottoscrivere l’apposito modulo di P.S., nonché l’eventuale modulo di ricognizione contrattuale e di autorizzazione al trattamento dei dati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (c.d. legge sulla privacy) e successive modifiche ed integrazioni.
1.2 Ciascuno degli obblighi di cui sopra deve ritenersi essenziale e, comunque, rilevante per l’Hotel ai fini dello svolgimento dell’attività di cui al contratto di albergo e degli eventuali ulteriori altri servizi. Ogni loro violazione costituisce, pertanto, inadempimento contrattuale, con obbligo al risarcimento dei danni che ne dovessero derivare.
2.1 La camera verrà assegnata dall’Hotel, nei limiti della disponibilità della struttura e delle eventuali prenotazioni effettuate e salvo accettazione e/o gradimento della Casa, al Cliente che ne faccia richiesta, il quale rimane comunque obbligato a quanto previsto sub 1.1. e 1.2.
2.2 La consegna della camera nella disponibilità del Cliente ha luogo non prima delle ore 15:00 del giorno in cui è previsto l’arrivo del Cliente medesimo nella struttura alberghiera e non più tardi delle ore 20:00 salvo accordi differenti accettati da ambo le parti.
2.3 Il Cliente ha il dovere di conservare in buono stato la camera assegnata, nonché l’arredamento e gli accessori ivi presenti, con obbligo di custodia degli stessi.
2.4 Il Cliente è tenuto a lasciare la camera libera da persone o cose, salvo quanto già in essa si trova al momento della iniziale consegna, al più tardi a decorrere dalle ore 11:00 del giorno previsto per la partenza.
2.5 Le cose e gli oggetti ivi lasciati dopo la partenza del Cliente si considerano abbandonate da parte del medesimo, se non reclamate a mezzo raccomandata a mani o con ricevuta di ritorno, che dovrà in ogni caso pervenire presso la sede dell’Hotel entro e non oltre giorni 15 dalla data di rilascio della camera. In difetto di tempestivo reclamo, l’Hotel è autorizzato a disfarsi dell’oggetto, senza che il Cliente abbia alcunché a pretendere.
3.1 Il saldo del corrispettivo per la prestazione effettuata dall’Hotel in favore del Cliente dovrà essere versato mediante carta di credito o mediante contanti.
3.2 Altre forme di pagamento sono ammesse esclusivamente previa autorizzazione espressa della Direzione. Il pagamento mediante assegno bancario non è ammesso se non è effettuato almeno quattro giorni lavorativi prima della data prevista per la partenza del Cliente, sempre a condizione che vi sia la previa autorizzazione espressa della Direzione.
4.1 Al momento di accesso nella struttura alberghiera, prima della consegna della camera, il Cliente è tenuto a consegnare in visione la propria carta di credito al personale del Ricevimento per la registrazione dei dati (numero di carta, nome e cognome del titolare, data di emissione e scadenza), i quali verranno utilizzati a solo scopo di garanzia in ordine al pagamento delle somme complessivamente dovute; solo in caso di mancato pagamento, totale o parziale, di quanto dovuto dal Cliente, i dati potranno essere utilizzati per il pagamento del saldo, comprensivo di eventuali penali o voci di risarcimento. Il Cliente autorizza l’uso dei propri dati della carta di credito come sopra specificato.
4.2 In caso il Cliente non sia possessore o non voglia fornire alcuna carta di credito questi è tenuto al pagamento anticipato a saldo di tutti i servizi richiesti, salvo ulteriori conguagli.
4.3 Nel caso in cui il Cliente sia titolare di carta di credito ed ottemperi alle disposizione dell’art. 4.1 questi potrà godere della facoltà di costituire sospesi di pagamento, anche in ordine alle prestazioni relative a servizi accessori salvo quanto indicato ex art. 4.2.
4.4 Nel caso in cui il Cliente non sia possessore di alcuna carta di credito o non voglia fornire gli estremi della stessa questi non potrà godere della facoltà di costituire sospesi di pagamento, ma sarà tenuto al versamento del corrispettivo per il servizio, anche accessorio, di volta in volta prestato, contestualmente alla richiesta dello stesso o all’inizio della sua esecuzione.
4.5 In ogni caso non si rimborsano prestazioni richieste, anche se non godute o rifiutate (es. nelle ipotesi di partenze anticipate, di pasti non usufruiti, etc.).
5.1 Il Cliente è tenuto a conservare in buono stato, salvo il normale uso, quanto è messo a Sua disposizione all’interno della camera e dei servizi, con espresso divieto di trasferire all’esterno di essi arredi, accessori ed altri oggetti. In particolare è fatto espresso divieto di appropriarsi di asciugamani ed accappatoi, i quali rimangono di pertinenza esclusiva dell’Hotel.
5.2 Per quanto concerne il risarcimento dei danni, si rimanda alle tariffe allegate al presente regolamento.
6.1 Durante il soggiorno presso la struttura alberghiera, il Cliente ha l’obbligo di non provocare rumori che possano arrecare disturbo agli altri Clienti dell’Hotel controllando a tal fine il volume di televisione, radio, stereo, nonché il volume delle voci, sia in camera, sia nei corridoi, sia negli altri ambienti della struttura alberghiera, con particolare rigore nelle fasce orarie dalle ore 14:00 alle ore 16:00, nonché dalle ore 24:00 alle ore 08:00.
6.2 Al fine di garantire agli altri Clienti il normale godimento della camera ed il giusto riposo durante il soggiorno nella struttura alberghiera, l’Hotel ha il diritto di risolvere unilateralmente il contratto con i Clienti che dovessero assumere un comportamento contrario a quanto contemplato nell’articolo precedente ed a richiedere il pagamento della intera prestazione pattuita, oltre al risarcimento del danno che si quantifica nella somma di Euro 100,00 da versarsi a titolo di penale, salvo il maggior danno.
7.1 L’accesso ai cani di qualsiasi taglia accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito nelle aree comuni destinate ai clienti dell’albergo.
7.2 E’ fatto sempre e comunque obbligo di utilizzare il guinzaglio e (ove necessario) l’apposita museruola per prevenire danni o disturbo agli altri frequentatori dell’albergo.
7.3 E’ vietato l’accesso ai cani in aree destinate alla preparazione di cibi e bevande.
7.4 I Clienti che soggiornano nell’Hotel con il proprio animale non sono tenuti a versare alcun supplemento per il riassetto della camera, salvo il pagamento di penali per danni arrecati dall’animale lasciato incustodito.
8.1 Ai fini della sicurezza igienico-alimentare è severamente vietato al cliente introdurre in camera alimenti o bevande estranei all’albergo.
8.2 È vietato prepararsi pasti in camera, utilizzare macchinari e attrezzature per lavare, stirare, riscaldare etc. e ogni altro utilizzo arbitrario di forza motrice dell’Hotel. Dal divieto sono esclusi rasoi elettrici, ricarica batteria di cellulari e personal computer a norma di CE e dotati di apposito trasformatore. In caso di danneggiamento agli stessi dovuti a causa di forza maggiore non saranno imputabili all’albergatore.
9.1 Il Cliente ha l’obbligo di conservare e di custodire con la massima cura e diligenza la chiave della camera e dell’ingresso della struttura oggetto del contratto d’albergo durante il periodo di soggiorno presso l’Hotel. L’Hotel non è dotato di servizio di Portineria Notturna per cui, al momento dell’ingresso in camera, saranno fornite anche le chiavi di accesso alla struttura in modo da permettere al cliente piena libertà di entrata ed uscita.
9.2 In caso di mancata restituzione delle chiavi di cui all’articolo 9.1., il Cliente è obbligato al pagamento di penale di Euro 45,00 a titolo di risarcimento del danno in caso di restituzione tardiva (con consegna a mano o a mezzo corriere e similari) entro 24 ore dal checkout, di Euro 150,00 in caso di mancata restituzione della chiave della camera comprensivo dei costi per la sostituzione della serratura della camera con le relative chiavi, di Euro 350,00 per la mancata restituzione delle chiavi della camera e chiavi di accesso alla struttura comprensivo dei costi per la sostituzione delle serrature e relative chiavi, salvo il maggior danno. La restituzione tardiva effettuata oltre le 24 ore viene quantificata con una penale di Euro 100,00 a titolo di risarcimento del danno.
10.1 Il Cliente ha l’obbligo di conservare e di custodire gli eventuali oggetti di valore (tra i quali gioielli, orologi, denaro ed altri beni e/o titoli) nella cassetta di sicurezza posta all’interno della camera oggetto del contratto di albergo ed in relazione alla quale cassetta il Cliente assume la cura e la gestione per il periodo di soggiorno nella struttura alberghiera.
10.2 Il Cliente ha l’obbligo di apporre il proprio codice segreto alla cassetta di sicurezza consegnatagli, secondo le istruzioni presenti all’interno di ciascuna camera, presso la Reception o disponibili a richiesta, rivolgendosi al personale addetto.
10.3 Il Cliente ha l’obbligo di conservare e di custodire con la massima cura e diligenza il codice segreto di cui all’articolo 10.2., senza portarlo a conoscenza di alcuno, compreso soggetti terzi o altri Clienti.
11.1 È condizione di efficacia del predetto contratto di prenotazione la disponibilità del numero di camere e della tipologia di sistemazione richiesta al momento di ricevimento della prenotazione tenendo a tal fine conto sia dell’effettiva disponibilità di camere libere, sia delle pregresse prenotazioni.
11.3 In caso di mancata disponibilità del numero di camere e della tipologia di sistemazione richiesta, l’Hotel darà comunicazione al richiedente ai recapiti da questi forniti al momento della richiesta di prenotazione, restituendo le somme eventualmente percepite a titolo di caparra.
11.4 Il Cliente che richiede la prenotazione ha la facoltà di revocare la medesima o di recedere unilateralmente dal «contratto di prenotazione» alle condizioni indicate all’articolo 11.5, mediante comunicazione scritta da inviare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite mail, la quale dovrà pervenire all’Hotel quanto prima e, comunque, entro e non oltre il giorno precedente a quello di inizio del periodo di soggiorno contemplato in prenotazione.
11.5 La facoltà di revoca e/o di recesso di cui all’articolo 11.4 è sottoposta alle seguenti condizioni:
(a) se la comunicazione di cui all’articolo 11.4 perviene almeno venti giorni prima della data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, sarà restituito un ammontare pari all’ottanta per cento dell’importo dovuto a titolo di caparra, se ed in quanto versato;
(b) se la comunicazione di cui all’articolo 11.4 perviene successivamente al ventesimo giorno ma entro il quindicesimo giorno antecedente a quello previsto come data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, sarà restituito un ammontare pari al cinquanta per cento dell’importo dovuto a titolo di caparra, se ed in quanto versato;
(c) se la comunicazione di cui all’articolo 11.4 perviene successivamente al quindicesimo giorno ma entro il settimo giorno antecedente a quello previsto come data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, sarà restituito un ammontare pari al dieci per cento dell’importo dovuto a titolo di caparra, se ed in quanto versato;
(d) se la comunicazione di cui all’articolo 11.4 perviene successivamente al settimo giorno antecedente a quello previsto come data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, non sarà restituito alcun importo.
11.6 Non si concedono rimborsi in caso di rinunce o interruzioni del soggiorno da parte del Cliente.
11.7 L’Hotel ha la facoltà di esercitare unilateralmente il recesso dal contratto di prenotazione alle medesime condizioni previste per la propria Clientela agli articoli 11.4 e 11.5, effettuando la comunicazione di recesso ai recapiti indicati dal Cliente.
11.8 In caso di esercizio della facoltà di recesso di cui all’articolo 11.7, l’Hotel sarà tenuto, ove la prenotazione sia stata perfezionata ai sensi dell’articolo 11.1, alla restituzione della caparra versata oltre al versamento di una somma pari alla misura percentuale della caparra stessa, calcolata in relazione al momento in cui viene effettuata la comunicazione di recesso, ovvero secondo i seguenti criteri:
(a) se la comunicazione di cui all’articolo 11.7 perviene almeno trenta giorni prima della data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, non sarà pagato alcun importo oltre a quello dovuto a titolo di caparra, se ed in quanto versato;
(b) se la comunicazione di cui all’articolo 11.7 perviene successivamente al trentesimo giorno ma entro il quindicesimo giorno antecedente a quello previsto come data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, sarà pagato un ammontare pari al dieci per cento dell’importo dovuto a titolo di caparra, se ed in quanto versato;
(c) se la comunicazione di cui all’articolo 11.7 perviene successivamente al quindicesimo giorno ma entro il settimo giorno antecedente a quello previsto come data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, sarà pagato un ammontare pari al cinquanta per cento dell’importo dovuto a titolo di caparra, se ed in quanto versato;
(d) se la comunicazione di cui all’articolo 11.7 perviene successivamente al settimo giorno antecedente a quello previsto come data iniziale del periodo richiesto in prenotazione, sarà pagato un ammontare pari al ottanta per cento dell’importo dovuto a titolo di caparra, se ed in quanto versato.
- Rimangono ferme le ipotesi di risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta della prestazione da parte dell’Hotel, tra le quali sono da annoverare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, eventuali provvedimenti dell’autorità amministrativa e/o giudiziaria, impedimenti di natura tecnica avente carattere straordinario, ipotesi di caso fortuito e/o forza maggiore e/o per fatto del terzo, etc.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL’ACCESSO DEI CANI
Il presente provvedimento è finalizzato esclusivamente a regolamentare una serie di modalità comportamentali cui i proprietari dei cani dovranno attenersi. La sottoscrizione del regolamento comporta l’accettazione delle condizioni cui è sottoposto l’accesso dei cani di piccola taglia nell’Hotel.
La direzione si riserva la facoltà di limitare o sospendere l’ingresso dei cani in qualsiasi momento.
Art. 1 – Accesso all’Hotel
1. Ai cani di qualsiasi taglia accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso alle aree destinate ai clienti dell’albergo.
2. E’ fatto sempre e comunque obbligo di utilizzare il guinzaglio e l’apposita museruola per prevenire danni o disturbo agli altri frequentatori dell’albergo. I guinzagli non devono essere di lunghezza superiore a m. 1,5.
3. E’ vietato l’accesso ai cani in aree destinate alla preparazione di cibi e bevande: cucina.
Art. 2 – Obbligo di raccolta degli escrementi
1. I proprietari o detentori a qualsiasi titolo degli animali, hanno l’obbligo di raccogliere gli escrementi prodotti dagli stessi sul suolo di Locanda Severino , in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro dell’albergo.
2. I proprietari o detentori a qualsiasi titolo degli animali hanno l’obbligo di avvisare i collaboratori dell’Hotel nel caso in cui gli animali stessi abbiano in qualunque modo sporcato o danneggiato la struttura dell’albergo e/o gli allestimenti dello stesso.
3. I proprietari e/o detentori di cani, che possono accedere all’Hotel , hanno l’obbligo di essere muniti di apposita paletta o sacchetto o altro idoneo strumento per una igienica raccolta o rimozione degli escrementi prodotti da questi ultimi atto a ripristinare l’igiene del luogo.
Art. 3 – Sanzioni
Il mancato rispetto del presente regolamento comporta l’allontanamento dall’albergo.
Art.4 – Vigilanza
Sono incaricati di far rispettare il presente regolamento indistintamente tutti i collaboratori dell’Hotel .